Articoli informativi

Leggi di seguito articoli informativi di vario genere che pubblichiamo sui nostri prodotti ed in generale su tutto ciò riguarda macchine a controllo numerico, sistemi CNC, software CAD e CAM, tecniche di lavorazione, utensili, idee e novità, scanner 3D, telecamere industriali, laser per allineamento e per eseguire lavorazioni, od altro che mano mano avremo piacere di presentarti.

La pubblicazione di nuovi articoli è occasionale, vieni spesso a visitarci, oppure richiedi di essere avvertito con una newsletter quando sono presenti delle novità su argomenti che possono essere di tuo interesse.

Deskproto 8 CAM
Featured

Nuovo Deskproto CAM V8 è ora disponibile

DeskProto V8 è ora disponibile

DeskProto è un programma CAM 3D già famoso nel mondo, ma la nuova versione 8 rilasciata questo novembre 2024 lo rende ancor più interessante ed appetibile.

Questa nuova versione è una release maggiore che introduce importanti novità!

Non si tratta dunque di un semplice aggiornamento con risoluzione di bug, ma di una nuova edizione che contiene nuove funzionalità importanti.

Leggi in questo articolo le novità salienti di questo programma rinnovato.

Per una panoramica complessiva su tutto quel che è presente in DeskProto puoi leggere questo articolo che ne descrive le caratteristiche e le qualità fino alla versione 7, clicca qui > Presentazione di DeskProto CAM

DeskProto offriva già un'ampia gamma di algoritmi e funzionalità CAM in un unico programma fra questi:

  • Importazione di dati MESH 3D, dati vettoriali 2D e dati raster bitmap
  • Algoritmi per la creazione di percorsi utensili CNC a 3 assi, 4 assi e 5 assi
  • Opzioni per la creazione di percorsi utensili ragionati e sofisticati per mezzo di strategie avanzate
  • Versioni del programma per Windows, MacOS e Linux
  • Eccetera... sono moltissime le qualità che DeskProto porta in seno nel tempo

Vediamo ora le novità e le migliorie importanti del nuovo DeskProto 8.

Nuove funzionalità nella versione 8 di DeskProto

La nuova versione 8 di DeskProto contiene molte novità e miglioramenti, fra questi le più importanti sono:

  • Algoritmo per calcolare gli intagli con fresa a V e tecniche 2,5D
  • Algoritmo per calcolare i percorsi utensili per creare gli intarsi.
  • Simulazione animata 3D della movimentazione dell'utensile lungo il percorso creato con il CAM, utilissimo per analizzare le lavorazioni da compiere e verificarne la bontà 
  • Capacità di importare modelli di grandezza "illimitata". È stato migliorato il sistema di trattamento dei dati 3D, per cui ora è più semoplice lavorare anche modelli molto pesanti.
  • Algoritmo per eseguire taglio ed Incisione laser
  • Algoritmi per usare frese speciali, ad esempio una sega circolare
  • Strumento di misura punta e clicca, ora con il mouse è possibile cliccare su due punti dello schermo per misurare la distanza tra di essi.
  • Per la lavorazione rotativa è ora possibile definire un blocco eccentrico, quindi un blocco (rettangolare) in cui l'asse di rotazione non si trova al centro del blocco, questo permette di creare oggetti particolari.
  • Fra i parametri della parte da lavorare ora è presente l'opzione per Impostare la dimensione del blocco del materiale, non è più necessario modificare i limiti minimo e massimo.
  • DeskProto offre ora anche un metodo per controllare eventuali collisione fra il corpo dell'elettromandrino e la parte in lavorazione, nelle versioni precedenti era solo possibile controllare le collisioni con la ghiera del mandrino, ora in pratica si può compiere il controllo di collisione per tutto il corpo dell'elettromandrino che viene esposto nell'area di lavoro.
  • È stato corretto un importante errore che avveniva su alcune macchine CNC. In certi casi solo su alcune particolari macchine il quarto asse in certe condizioni poteva essere ruotato nella direzione sbagliata danneggiando la parte in lavorazione. Ora DeskProto V8 permette di ovviare a questa problematica aggiungendo correzioni del caso ai percorsi utensile rotativi per ogni movimento superiore a 180 gradi. Questo errore riguarda solo alcune particolari macchine, se hai dubbi o sai che la tua macchina può soffrire di questo problema richiedi maggiori informazioni, per la quasi totalità degli utenti questa notizia è solo una curiosità.
  • Opzione per NON avvolgere file vettoriali attorno ad un cilindro. DeskProto permette di lavorare file vettoriali 2D su forme 3D, nel caso in cui il file vettoriale da lavorare è di tipo 2D e questo deve essere lavorato su un cilindro DeskProto calcola come avvolgerlo sullo stesso. Adesso grazie alla nuova opzione di non avvolgere il file in pratica si possono importare file vettoriali 3D già formati come si desidera direttamente nel CAD. Il vantaggio è che in questo modo è possibile creare col CAD percorsi utensili molto sofisticati e lavorarli senza interpretazione alcuna per quanto riguarda l'avvolgimento. Questa funzione piacerà moltissimo ai macchinisti esperti.
  • Supporto per il formato 3MF. Il formato STL è intramontabile, tuttavia esistono nuovi formati che divengono sempre più comuni, per cui è stato aggiunto l'interprete per caricare i file 3MF. una comodità che evita di dover convertire tali file.
  • Opzione per navigare nella vista 3D con lo stesso metodo usato da Rhino. Questa opzione è graditissima a chi usa molto Rhino od altri CAD in cui la navigazioen 3D viene eseguita con lo stesso metodo. Attivando questa opzione non bisognerà più ricordarsi di usare un metodo diverso per ruotare, traslare, zoomare ed in generale visualizzare i disegni a piacere secondo esigenze, si potranno infatti usare le stesse modalità usate in Rhino. Chi lavora molto con i CAD sa quanto questa opzione elimina stress e perdite di tempo. La nuova opzione “Blocca asse Z verticale sullo schermo” si trova nelle preferenze di DeskProto, attivandola navigherai in DeskProto esattamente come fai già in Rhino.
  • La versione del toolkit di programmazione Qt è stata aggiornata, passando da Qt5 a Qt6. Questa notizia è molto interessante per gli sviluppatori che creano algoritmi e script da usare con DeskProto.
  • Infine, naturalmente oltre ad introdurre le molte importanti novità dette sopra sono stati corretti molti piccoli bug di tutte le funzionalità già presenti nelle versioni precedenti, sono stati introdotti anche molti piccoli miglioramenti tecnici dell'interfaccia del programma.

Tutte queste nuove caratteristiche aggiuntive rendono DeskProto 8 sempre più completo, versatile, multifunzionale e competitivo.

DeskProto originalmente era nato per permettere la buona programmazione di macchine CNC con quarto asse rotativo, nel tempo è divenuto un CAM che permette di compiere molti altri generi di lavorazioni, fra cui anche le lavorazioni tipiche di base 2D, già introdotte nella versione 7, pertanto ora, seppur entro certi limiti, DeskProto 8 può anche sostituire completamente altri programmi CAM.

In pratica, DeskProto era un programma CAM prettamente "aggiuntivo", ovvero da affiancare ad altri programmi CAM sprovvisti di algoritmi per creare lavorazioni con quarto rotativo e quinto asse, ora invece DeskProto 8 è divenuto un programma sostitutivo che può già contenere tutto quel che serve ad utenti che prevalentemente creano modelli 3D e che accessoriamente ovviamente hanno anche bisogno di eseguire le operazioni 2D più comuni.

Come sempre DeskProto 8 rimane ad essere disponibile in varie edizioni, questo per permettere a tutti di acquistare la licenza più adeguata al proprio caso specifico, senza necessità di compiere grandi spese per funzionalità che non si utilizzeranno, alcune delle nuove funzionalità non sono presenti in tutte le edizioni del software DeskProto, per decidere quale versione ti conviene acquistare Consulta la nuova tabella di comparazione dellw edizioni di DeskProto 8

Video, esempi ed alcune spiegazioni

Guarda il video di una lavorazione 2,5D "V-Carving" di una scritta intagliata con singolo percorso utensile, questa funzionalità, nuova in DeskProto, è veramente utile per tutti i lavori di comunicazione visuale, decorazione, creazione di insegne, marcatura e molto altro.

Il V-Carving era da tempo in cima alla nostra lista dei desideri nostri e di molti utenti, siamo molto lieti che questo strumento sia ora disponibile e crediamo che anche i nostri utenti la apprezzeranno moltissimo.

È uno strumento importante perché offre la possibilità di creare insegne di bell'aspetto senza bisogno di molta programmazione, quindi ad esempio è facile da realizzare anche per i neofiti, ma per gli esperti è quel tipo di lavorazione che permette di creare le decorazioni più sofisticate, interessanti, belle e decisive per dar valore ai manufatti.

Il video mostra come funziona questa strategia di lavorazione CNC, ogni carattere viene creato utilizzando un unico percorso utensile che crea la scanalatura sfruttando le proprietà geometriche delle frese a V.

Per chi non è esperto, le frese a V sono fatte a punta, come una penna, offrono quindi bordi taglienti che, se usata con semplice affondo verticale ad esempio, permettono di creare buchi conici il cui diametro basso in punta parte da dimensione molto piccola, ad esempio 0,1mm o meno, e che finiscono in alto con diametro anche molto più grande, fino ad esempio anche a decine di millimetri, questo dipende dall’angolo di inclinazione dei bordi di una data fresa.

Ne consegue che movimentando una fresa di tal forma lungo gli assi X ed Y, sempre dipendendo da quanto questa viene affondata nel materiale, si creano canali di larghezza differente, se durante la traslazione XY contemporaneamente viene anche variata anche la quota di affondo dell'asse Z è dunque possibile creare canali di larghezza variabile, ovvero sagomati.

Infine, la punta della fresa V, che di norma ha diametro molto piccolo, movimentata con 3 assi interpolati, ovvero contemporaneamente lungo i tre assi XYZ, permette di creare spigoli vivi concavi all'interno dei canali creati con la tecnica detta sopra, quindi permette di definire bene la forma di questi canali e creare modellati prismatici di vario genere.

Ecco perché questo metodo è così interessante, infatti in pratica sfruttando queste caratteristiche della fresa, del macchinario CNC, si possono creare lavorazioni che permettono di scavare rilievi contenuti entro perimetri molto irregolari e soprattutto molto piccoli.

Quando l'affondo della fresa aumenta o diminuisce, poiché la fresa usata ha forma di V, cambia anche la larghezza della scanalatura che viene creata. DeskProto 8 grazie al suo nuovo algoritmo  con questo algoritmo calcola il percorso in modo che il perimetro esterno della scanalatura corrisponda esattamente al perimetro esterno indicato nel disegno 2D disegnato col CAD.

Con questo metodo in pratica ogni tipo di intaglio può essere creato usando un unica fresa, anche i dettagli più piccoli possono così essere realizzati con dovizia, inoltre le diverse profondità dell'intaglio donano profondità e volume alle decorazioni, in poche parole si possono creare eccellenti marcature e decorazioni molto complesse e sofisticate.

Qui sotto il video che mostra la simulazione del percorso utensile.

Non è sempre facile prevedere quel che accadrà veramente in macchina valutando a video le schermate che mostrano i percorsi utensili 3D.

Questi infatti sono molto utili per certi tipi di valutazioni preliminari, tuttavia, specialmente quando i percorsi sono molto complessi e/o multipli, la massa di linee rappresentate a video possono apparire molto confuse come una matassa di fili aggrovigliata.

La simulazione animata del percorso utensile risolve questo problema, osservando la fresa mentre si muove lungo il percorso utensile permette molto più facilmente di scoprire eventuali incongruenze, errori o parti di percorso utensile migliorabili con una riprogrammazione più adeguata..

È possibile impostare la velocità della simulazione, e se occorre è possibile utilizzare il cursore per raggiungere rapidamente qualsiasi posizione sul percorso utensile.

Disegnare la fresa nella sua dimensione reale può oscurare ciò che si vuole vedere, quindi la dimensione reale è opzionale.

Un altro tipo di lavorazione molto interessante che si ottiene con i percorsi utensili 2,5D VCarving è l'intarsio.

Qui di seguito vediamo due parti intagliate per creare un intarsio con il metodo Vcarving.

Le foto qui sopra mostrano le due parti necessarie, una è la base in cui il disegno viene intagliato come cavità femmina, l'altra viene intagliata come rilievo maschio che si accoppia esattamente con la femmina.

Per far combaciare queste due parti sono necessari alcuni setti aggiuntivi, questo lo troverete spiegato dettagliatamente nel file di aiuto fornito col programma.

Questo qui sotto è il risultato finale di questa tecnica lavorativa.

Numero illimitato di cimose di supporto dei materiali.

Nelle versioni precedenti di DeskProto non sempre era possibile creare le cimose in modo perfettamente adeguato al caso.

In DeskProto 8 si possono Impostare le cimose di supporto con molte più opzioni rispetto a quel che si poteva fare nelle versioni precedenti, si potevano impostare solo quattro cimose (anteriore, posteriore, sinistra e destra), sempre parallele agli assi principali, e si potevano trattare solo come tutte le altre geometrie.

Nella versione 8 ora è possibile impostare un numero qualsiasi di schede, in qualsiasi posizione e con qualsiasi orientamento.

I supporti sono ora una classe separata, visualizzati con un colore diverso e non appartenenti alla geometria. Pertanto, un'area impostata su 'Tutta la geometria' non li includerà e, quando si salta tutta l'area intorno alla geometria, i supporti non verranno tagliati dal resto del blocco.

Incisione laser

Incisione laser su un pezzo lavorato con quarto asse rotativo.

DeskProto8 Laser rotary

Incisione laser su un pezzo rotante appena lavorato.

Molte macchine CNC moderne hanno un'opzione laser integrata o disponibile come optional.

Gli utenti ci hanno quindi chiesto di aggiungere il supporto laser a DeskProto: nella versione 8 lo abbiamo fatto!

L'incisione laser è ora possibile. È sufficiente selezionare il laser come se fosse una fresa (la configurazione della macchina ed il postprocessor devono essere impostati per supportare il laser).

È possibile incidere o tagliare non solo una lastra piatta di materiale, ma anche un pezzo su un asse di rotazione proiettando i percorsi utensile laser su una qualsiasi superficie modellata 3D.

Frese speciali

Con DeskProto 8 è ora possibile utilizzare speciali frese e teste utensili, ad esempio una sega circolare per la sgrossatura.

DeskProto8 CircularSaw 400.mp4

Per gli utenti avanzati DeskProto offre una serie di frese speciali.

Le frese normali hanno una forma che assomiglia quasi sempre grossomodo ad un cilindro verticale che ruota sul proprio asse.

Le frese speciali sono diverse e per utilizzarle è necessario definirne la geometria particolare che presentano.

La sega circolare offre un'elevata velocità di asportazione del materiale, pertanto è particolarmente efficiente per la sgrossatura.

La taglierina orizzontale ha la forma di una taglierina 'normale', ma è orientata orizzontalmente e percorre il pezzo seguendo un percorso 2D.Le ultime due frese speciali sono di tipo diverso, in quanto non rimuovono i trucioli:

La taglierina laser è stata descritta nella sezione precedente.

La taglierina a filo caldo è destinata al taglio del polistirene (EPS): il filo caldo fonde un percorso attraverso il blocco. Il filo è una linea retta e in DeskProto entrambe le estremità compiono lo stesso movimento 2D.

L'uso previsto è la sgrossatura, soprattutto per le parti rotanti.

DeskProto V 8.0 è un aggiornamento importante, il che significa che per gli utenti delle versioni precedenti di DeskProto si tratterà di un aggiornamento a pagamento.

I prezzi dell'aggiornamento sono disponibili alla pagina Informazioni sui prezzi.

Tutti i clienti che hanno acquistato la licenza V7.1 dopo il 1° maggio 2024 riceveranno gratuitamente l'aggiornamento alla versione 8 (i codici di sblocco della V7 non possono essere utilizzati per la V8).

Compatibilità
DeskProto V8 è disponibile per Microsoft Windows, Apple MacOS e Linux.
Per Windows è necessario Win10 o più recente, le configurazioni per WinXP (SP3) e Win7 sono disponibili su richiesta.
Per MacOS è necessario Catalina (10.15) o più recente.
Per Linux è stato sviluppato e testato con Ubuntu 20.04, ma dovrebbe comunque funzionare anche sulle altre distribuzioni Linux più diffuse.

Nuova Tabella comparativa fra le varie licenze DeskProto

La miglior cosa da fare per valutare quale versione di DeskProto è adatta al tuo caso specifico è di consultare la seguente tabella comparativa, vengono indicate tutte le funzionalità principali e disponibilità in ciascuna edizione.

 
Versione DeskProto
Versione gratuita Entry Edition Expert edition
Multi-Axis
Importazione di disegni 2D e modelli 3D.
Disegni vettoriali 2D. - DXF, EPS, AI, SVG spunta verde spunta verde
Immagini matriciali raster - STL, DXF, VRML, 3MF spunta verde spunta verde spunta verde spunta verde
Modelli 3D - BMP, GIF, JPG, PNG, TIF spunta verde spunta verde spunta verde spunta verde
 
Principali generi di lavorazioni ed opzioni disponibili
Profiling - Taglio 2D, profilatura, sagomatura spunta verde spunta verde spunta verde spunta verde
Supporting tabs - Ponticelli di supporto per mantenere i pezzi bloccati durante le lavorazioni spunta verde spunta verde spunta verde spunta verde
Laser cutting/engraving - Lavorazioni di incisione e taglio con laser. spunta verde spunta verde spunta verde spunta verde
Shortest route / climb / conventional - Opzioni per creare lavorazioni con percorso più corto possibile, concordi o discordi. spunta verde spunta verde spunta verde spunta verde
Pocketing - Algoritmi per la creazione di tasche, scavi, asole ceche, canali. spunta rossa spunta verde spunta verde spunta verde
V-Carving - Algoritmi per la creazione di percorsi utensile 2,5D per frese a V, per la creazione di intagli ed intarsi. spunta rossa spunta verde spunta verde spunta verde
Drilling - Algoritmi per la creazione di forature. spunta rossa spunta verde spunta verde spunta verde
Algoritmi per la creazione di percorsi utensili di sgrossatura. spunta rossa spunta verde spunta verde spunta verde
Project 2D curves on 3D geometry - Proiezione di disegni vettoriali 2D su superfici 3D. spunta rossa spunta verde spunta verde spunta verde
Principali opzioni per la creazione di lavorazioni CNC
Percorsi utensile paralleli all'asse X. spunta verde spunta verde spunta verde spunta verde
Fresatura a strati componibili (il modello viene importato diviso in "fette" che una volta lavorate sovrapponendolo ne permettono la ricostruzione). spunta verde spunta verde spunta verde spunta verde
Opzioni per i percorsi utensili di sgrossatura. spunta rossa spunta verde spunta verde spunta verde
Percorsi utensile paralleli agli assi, asse X od Y, od ad un angolo definito dall'utente, trasversali od a "blocco" (ad es. sagomati concentrici equidistanti). spunta rossa spunta rossa spunta verde spunta verde
Percorsi spiralati, circolari, con scarto laterale (offset), paralleli a quote Z costanti (waterlines), contornatura esterna al modello. spunta rossa spunta rossa spunta verde spunta verde
Lavorazione concorde, discorde e bidirezionale (possibilità di decidere in quale senso l'utensile seguirà i percorsi creati). spunta rossa spunta rossa spunta verde spunta verde
Limitazione dell'area da lavorare. spunta rossa spunta rossa spunta verde spunta verde
Lavorazione libera di zone (possibilità di lavorare solo determinate parti del modello). spunta rossa spunta rossa spunta verde spunta verde
Lavorazione libera di zone nidificate (per lavorare determinati dettagli solamente). spunta rossa spunta rossa spunta verde spunta verde
Esclusione dalla lavorazione di uno o più elementi del tipo area, bordo, fondo, montante. spunta rossa spunta rossa spunta verde spunta verde
Fresatura della forma inversa (conversione da maschio a femmina e viceversa). spunta rossa spunta rossa spunta verde spunta verde
Creazione e rispetto delle cimose (supporti di materiale intonso necessari per mantenere fermo l'oggetto durante le lavorazioni) spunta rossa spunta rossa spunta verde spunta verde
Calcolo automatico della riduzione della velocità di avanzamento nei punti in cui è previsto un carico maggiore per la fresatrice (permette di calcolare il percorso intero includendo automaticamente cambi di velocità ed aggressività durante la lavorazione in base alla forma del modello 3D, algoritmo molto importante) spunta rossa spunta rossa spunta verde spunta verde
Controllo delle collisioni della ghiera dell'elettromandrino con parti del modello (permette di indicare la forma ed ingombro della ghiera dell'elettromandrino, il percorso utensile creato terrà conto del parametro indicato, dunque evitare le movimentazione che prevedibilmente possono causare incidenti, sono inclusi altri strumenti di simulazione per eseguire ulteriori controlli). spunta rossa spunta rossa spunta verde spunta verde
 
Opzioni per l'uso di immagini matriciali raster
Conversione di immagini matriciali raster in rilievi 3D (immagini normali non vettoriali, i modelli generati potranno essere bassorilievi ed altorilievi positivi o negativi, le immagini vengono analizzate ed ad ogni tono di colore viene assegnata una quota Z, queste immagini devono essere preparate in determinate maniere per generare un reale modello 3D coerente, diversamente immagini di qualunque tipo possono essere usate, ma solo per la creazione di falsi bassorilievi o litofanie). spunta verde spunta verde spunta verde spunta verde
Lavorazione delle litofanie. spunta verde spunta verde spunta verde spunta verde

Proiezione di immagini su rilievi 3D (un immagine matriciale può essere "applicata" su un rilievo 3D come se fosse "un adesivo", l'informazione 3D contenuta nell'immagine viene dunque addizionata e/o sottratta al rilievo base su di cui è applicata, con questo metodo è possibile unire modelli 3D di diversa natura, ad esempio si può creare un vassoio di materiale idoneo allo scopo ed aggiungervi una decorazione di tipo bassorilievo o litofania, etc..).

spunta rossa spunta rossa spunta verde spunta verde
 
Interfaccia grafica utente
Due modalità per la crezione delle lavorazioni, classica manuale e con tutore "wizard", l'uso di una non impedisce l'uso combinato dell'altra (nell'ordine corretto, prima il wiard e poi l'aggiunta manuale) spunta verde spunta verde spunta verde spunta verde
Facile gestione del progetto e navigazione della scena 3D, possibilità di nascondere e visualizzare ogni tipo di oggetto secondo esigenze spunta verde spunta verde spunta verde spunta verde
Mostra i sottosquadri spunta verde spunta verde spunta verde spunta verde
Uso di script spunta rossa spunta rossa spunta verde spunta verde
Tutori "wizard" specialistici spunta rossa spunta rossa spunta verde spunta verde
 
Altre funzionalità e caratteristiche
Simulazione del movimento del percorso utensile lungo il percorso spunta verde spunta verde spunta verde spunta verde
Versione del software a 64 bit spunta verde spunta verde spunta verde spunta verde
Simulazione dei risultati delle lavorazioni con render 3D spunta verde spunta verde spunta verde spunta verde
Pannello di configurazione dei post-processor compreso nell'interfaccia grafica spunta verde spunta verde spunta verde spunta verde
Invio diretto di file di lavorazione verso le macchine Roland (disponibile solo per questa marca, per tutte le altre macchine non c'è alcun bisogno di questa modalità) spunta verde spunta verde spunta verde spunta verde
Strumenti per riposizionare i modelli 3D ed i disegni direttamente nel CAM spunta rossa spunta rossa spunta verde spunta verde
 
Numero di assi gestiti
Lavorazioni a due assi interpolati spunta verde spunta verde spunta verde spunta verde
Lavorazioni a 3 assi pienamente interpolati spunta verde spunta verde spunta verde spunta verde
Lavorazioni con quarto asse rotativo interpolato con due assi lineari spunta rossa spunta rossa spunta verde spunta verde
Lavorazioni con con due o tre assi lineari interpolati e quarto asse rotativo indicizzato spunta rossa spunta rossa spunta verde spunta verde
Lavorazioni con con due o tre assi lineari interpolati e quarto rotativoe/o quinto asse indicizzati spunta rossa spunta rossa spunta verde spunta verde
 

Prezzi netti delle licenze

I prezzi indicati sono IVA esclusa per la versione elettronica inviata da noi con mezzi telematici, non includono servizi accessori, su richiesta sono disponibili servizi di configurazione, corsi di formazione, installazione e backup, acquisto combinato con PC dedicato eventualmente comprensivo di altri software e licenze, etc.. Richiedi informazioni

  Versione gratuita Entry Edition Expert edition Multi-Axis
Uso commerciale - 145,00€ 595,00€ 995,00€
Uso non commerciale - spunta rossa spunta rossa 248,00€
 

Se non lo hai già fatto vedi anche i video, clicca qui!

Vuoi saperne di più?

Ti interessa un nostro sistema CNC con quarto asse rotativo?

Le nostre macchine CNC se sono fornite di quarto asse rotativo le dotiamo anche della licenza DeskProto Multi-Axis, idem se hai già una nostra macchina CNC, od altra macchina, e vuoi acquistare il nostro quarto asse rotativo RoundDino 120 o RounDino 200, consigliamo di adottare anche DeskProto.

Per ogni maggiore informazione, ricevere un preventivo eventualmente inclusivo di corso di formazione professionale, computer, altre licenze software, accessori od altro utile, non esitare contattarci, chiamaci al 3473919379 oppure usa questo modulo per scriverci.

Rivedi i contenuti di questo articolo

 

 

Altri articoli

High-Z Serie T

High-Z 400 serie T, la macchina industriale a controllo numerico di qualità più piccola ed economicaHigh-Z Serie T è la linea di fresatrici CNC professionali ed industriali più prestante ed al contempo economica di CNC-Step. A differenza delle fresatrici High-Z serie standard le serie T hanno viti e chiocciole a ricircolo di sfere su tutti gli assi, sono più precise, offrono maggior ripetibilità, maggior velocità ed hanno vita utile molto maggiore. I pantografi CNC High-Z serie T nella loro classe rendono prestazioni eccellenti, addirittura sorprendenti, le offriamo ufficialmente per la lavorazione di tutti i materiali fino ai metalli non ferrosi come alluminio ed ottone, tuttavia i nostri clienti nel mondo le usano anche per lavorare materiali molto duri che non ci si aspetta di poter lavorare con piccole macchine. La gamma di utilizzi che ne viene fatto è altrettanto sorprendente, sono universali e particolarmente versatili, per questo i nostri clienti ci fanno di tutto, dalla classica fresatura al taglio al plasma, saldatura, pirografia, taglio tangenziale, laseratura, incisione a graffio, incisione a moletta, applicazioni pick and place, marcatura... questi sono solo alcuni esempi, l'elenco sarebbe molto lungo, Le fresatrici High-Z Serie T offrono un rapporto qualità, prestazioni e prezzo imbattibile. Famose in tutto il mondo, sono un bestseller della fabbrica CNC-Step. Vedi la pagina informativa di questi pantografi universali versatili ed agguerriti.

AceroDuro

Aceroduro è una linea di pantografi a controllo numerico economica di CNC-Step dedicata al taglio dei metalliAceroDuro è la soluzione economica professionale ed industriale per fresare i metalli ed altri materiali molto duri. Questa linea di macchine CNC è costruita in acciaio, hanno stazza leggera ma sono ben rigide con parti massicce d'acciaio spesse fino a ben 32mm, imponenti su pantografi di formato medio piccolo e piccolo, sono particolarmente robuste, ed al contempo economiche. Sono disponibili ben 16 formati, di cui vari non standard, rari e speciali, fra questi i modelli molto lunghi e stretti e viceversa molto larghi e corti, adatti ad applicazioni particolari. Queste fresatrici per metalli offrono elevata precisione di livello industriale, per chi necessità di estrema precisione su richiesta possiamo attrezzarle con meccaniche opzionali di classe di precisione superiore con gioco minimale di 5 millesimi di millimetro ed alto precarico. Vengono tutte fornite già complete di cabina, i modelli con corsa X da 1000mm, 1500mm e 2000mm sono anche forniti di serie del bancone di sostegno in acciaio. Su questi pantografi gli assi Y e Z possono sostenere pesi e sforzi discreti, pertanto è possibile montarvi elettromandrini anche piuttosto potenti, cosa non comune su macchine di piccolo formato. La linea di pantografi CNC AceroDuro è un ottima soluzione economica per lavorare metalli e materiali duri in poco spazio e con investimento contenuto. Leggi la pagina informativa sui pantografi AceroDuro.

HPC

HPC è la macchina waterjet di CNC-Step, taglia ogni materiale con un getto d'acqua ad altisima pressione.

HPC è la soluzione professionale industriale basata su RaptorX-SL. È attrezzata con vasca, griglia, pompe e sistema waterjet dedicata al taglio ad acqua ad altissima pressione con o senza uso di abrasivi. Grazie alla tecnologia waterjet questa macchina industriale può tagliare a freddo ogni materiale anche estremamente duro e di grande spessore, ad esempio fino anche a 20cm. Questa tecnologia può tagliare qualunque materiale, pietra, acciaio ed ogni altro metallo, legno, plastiche, gomme, compositi, materiali vari compositi ed assemblati, vetro, ceramiche, laterizi, cemento, praticamente taglia di tutto ... non ci sono limiti particolari purché appunto i materiali possano essere trattati con acqua. Questa tecnologia è apprezzatissima in molti ambiti lavorativi, permette infatti una rapida produzione di qualità di grande tiratura in maniera semplice e diretta, l'utensile è sempre e solo uno, l'acqua, l'unica preoccupazione è la scelta dei parametri e la creazione dei percorsi, non ci sono altre tematiche da affrontare. Per questo motivo permette lavorazioni che con altre tecnologie possono risultare sconvenienti, antieconomiche, od anche non possibili. La pompa installata è da 3600 Bar a pistoni della marca Hammelmann, ben nota nel settore, offre efficienza migliore del 36% rispetto a sistemi che usano intensificatori di pressione.   Richiedi informazioni.

CNC-Step.it

CNC-Step.it by ProPc.it di Davide Suvensi
San Casciano in Val di Pesa - (FI)
P.IVA: 05461660481
Tel: 3473919379

Contattaci

cnc step mobile.it