DeskProto V8 è ora disponibile
DeskProto è un programma CAM 3D già famoso nel mondo, ma la nuova versione 8 rilasciata questo novembre 2024 lo rende ancor più interessante ed appetibile.
Questa nuova versione è una release maggiore che introduce importanti novità!
Non si tratta dunque di un semplice aggiornamento con risoluzione di bug, ma di una nuova edizione che contiene nuove funzionalità importanti.
Leggi in questo articolo le novità salienti di questo programma rinnovato.
Per una panoramica complessiva su tutto quel che è presente in DeskProto puoi leggere questo articolo che ne descrive le caratteristiche e le qualità fino alla versione 7, clicca qui > Presentazione di DeskProto CAM
DeskProto offriva già un'ampia gamma di algoritmi e funzionalità CAM in un unico programma fra questi:
- Importazione di dati MESH 3D, dati vettoriali 2D e dati raster bitmap
- Algoritmi per la creazione di percorsi utensili CNC a 3 assi, 4 assi e 5 assi
- Opzioni per la creazione di percorsi utensili ragionati e sofisticati per mezzo di strategie avanzate
- Versioni del programma per Windows, MacOS e Linux
- Eccetera... sono moltissime le qualità che DeskProto porta in seno nel tempo
Vediamo ora le novità e le migliorie importanti del nuovo DeskProto 8.
Nuove funzionalità nella versione 8 di DeskProto
La nuova versione 8 di DeskProto contiene molte novità e miglioramenti, fra questi le più importanti sono:
- Algoritmo per calcolare gli intagli con fresa a V e tecniche 2,5D
- Algoritmo per calcolare i percorsi utensili per creare gli intarsi.
- Simulazione animata 3D della movimentazione dell'utensile lungo il percorso creato con il CAM, utilissimo per analizzare le lavorazioni da compiere e verificarne la bontà
- Capacità di importare modelli di grandezza "illimitata". È stato migliorato il sistema di trattamento dei dati 3D, per cui ora è più semoplice lavorare anche modelli molto pesanti.
- Algoritmo per eseguire taglio ed Incisione laser
- Algoritmi per usare frese speciali, ad esempio una sega circolare
- Strumento di misura punta e clicca, ora con il mouse è possibile cliccare su due punti dello schermo per misurare la distanza tra di essi.
- Per la lavorazione rotativa è ora possibile definire un blocco eccentrico, quindi un blocco (rettangolare) in cui l'asse di rotazione non si trova al centro del blocco, questo permette di creare oggetti particolari.
- Fra i parametri della parte da lavorare ora è presente l'opzione per Impostare la dimensione del blocco del materiale, non è più necessario modificare i limiti minimo e massimo.
- DeskProto offre ora anche un metodo per controllare eventuali collisione fra il corpo dell'elettromandrino e la parte in lavorazione, nelle versioni precedenti era solo possibile controllare le collisioni con la ghiera del mandrino, ora in pratica si può compiere il controllo di collisione per tutto il corpo dell'elettromandrino che viene esposto nell'area di lavoro.
- È stato corretto un importante errore che avveniva su alcune macchine CNC. In certi casi solo su alcune particolari macchine il quarto asse in certe condizioni poteva essere ruotato nella direzione sbagliata danneggiando la parte in lavorazione. Ora DeskProto V8 permette di ovviare a questa problematica aggiungendo correzioni del caso ai percorsi utensile rotativi per ogni movimento superiore a 180 gradi. Questo errore riguarda solo alcune particolari macchine, se hai dubbi o sai che la tua macchina può soffrire di questo problema richiedi maggiori informazioni, per la quasi totalità degli utenti questa notizia è solo una curiosità.
- Opzione per NON avvolgere file vettoriali attorno ad un cilindro. DeskProto permette di lavorare file vettoriali 2D su forme 3D, nel caso in cui il file vettoriale da lavorare è di tipo 2D e questo deve essere lavorato su un cilindro DeskProto calcola come avvolgerlo sullo stesso. Adesso grazie alla nuova opzione di non avvolgere il file in pratica si possono importare file vettoriali 3D già formati come si desidera direttamente nel CAD. Il vantaggio è che in questo modo è possibile creare col CAD percorsi utensili molto sofisticati e lavorarli senza interpretazione alcuna per quanto riguarda l'avvolgimento. Questa funzione piacerà moltissimo ai macchinisti esperti.
- Supporto per il formato 3MF. Il formato STL è intramontabile, tuttavia esistono nuovi formati che divengono sempre più comuni, per cui è stato aggiunto l'interprete per caricare i file 3MF. una comodità che evita di dover convertire tali file.
- Opzione per navigare nella vista 3D con lo stesso metodo usato da Rhino. Questa opzione è graditissima a chi usa molto Rhino od altri CAD in cui la navigazioen 3D viene eseguita con lo stesso metodo. Attivando questa opzione non bisognerà più ricordarsi di usare un metodo diverso per ruotare, traslare, zoomare ed in generale visualizzare i disegni a piacere secondo esigenze, si potranno infatti usare le stesse modalità usate in Rhino. Chi lavora molto con i CAD sa quanto questa opzione elimina stress e perdite di tempo. La nuova opzione “Blocca asse Z verticale sullo schermo” si trova nelle preferenze di DeskProto, attivandola navigherai in DeskProto esattamente come fai già in Rhino.
- La versione del toolkit di programmazione Qt è stata aggiornata, passando da Qt5 a Qt6. Questa notizia è molto interessante per gli sviluppatori che creano algoritmi e script da usare con DeskProto.
- Infine, naturalmente oltre ad introdurre le molte importanti novità dette sopra sono stati corretti molti piccoli bug di tutte le funzionalità già presenti nelle versioni precedenti, sono stati introdotti anche molti piccoli miglioramenti tecnici dell'interfaccia del programma.
Tutte queste nuove caratteristiche aggiuntive rendono DeskProto 8 sempre più completo, versatile, multifunzionale e competitivo.
DeskProto originalmente era nato per permettere la buona programmazione di macchine CNC con quarto asse rotativo, nel tempo è divenuto un CAM che permette di compiere molti altri generi di lavorazioni, fra cui anche le lavorazioni tipiche di base 2D, già introdotte nella versione 7, pertanto ora, seppur entro certi limiti, DeskProto 8 può anche sostituire completamente altri programmi CAM.
In pratica, DeskProto era un programma CAM prettamente "aggiuntivo", ovvero da affiancare ad altri programmi CAM sprovvisti di algoritmi per creare lavorazioni con quarto rotativo e quinto asse, ora invece DeskProto 8 è divenuto un programma sostitutivo che può già contenere tutto quel che serve ad utenti che prevalentemente creano modelli 3D e che accessoriamente ovviamente hanno anche bisogno di eseguire le operazioni 2D più comuni.
Come sempre DeskProto 8 rimane ad essere disponibile in varie edizioni, questo per permettere a tutti di acquistare la licenza più adeguata al proprio caso specifico, senza necessità di compiere grandi spese per funzionalità che non si utilizzeranno, alcune delle nuove funzionalità non sono presenti in tutte le edizioni del software DeskProto, per decidere quale versione ti conviene acquistare Consulta la nuova tabella di comparazione dellw edizioni di DeskProto 8
Video, esempi ed alcune spiegazioni
Guarda il video di una lavorazione 2,5D "V-Carving" di una scritta intagliata con singolo percorso utensile, questa funzionalità, nuova in DeskProto, è veramente utile per tutti i lavori di comunicazione visuale, decorazione, creazione di insegne, marcatura e molto altro.
Il V-Carving era da tempo in cima alla nostra lista dei desideri nostri e di molti utenti, siamo molto lieti che questo strumento sia ora disponibile e crediamo che anche i nostri utenti la apprezzeranno moltissimo.
È uno strumento importante perché offre la possibilità di creare insegne di bell'aspetto senza bisogno di molta programmazione, quindi ad esempio è facile da realizzare anche per i neofiti, ma per gli esperti è quel tipo di lavorazione che permette di creare le decorazioni più sofisticate, interessanti, belle e decisive per dar valore ai manufatti.
Il video mostra come funziona questa strategia di lavorazione CNC, ogni carattere viene creato utilizzando un unico percorso utensile che crea la scanalatura sfruttando le proprietà geometriche delle frese a V.
Per chi non è esperto, le frese a V sono fatte a punta, come una penna, offrono quindi bordi taglienti che, se usata con semplice affondo verticale ad esempio, permettono di creare buchi conici il cui diametro basso in punta parte da dimensione molto piccola, ad esempio 0,1mm o meno, e che finiscono in alto con diametro anche molto più grande, fino ad esempio anche a decine di millimetri, questo dipende dall’angolo di inclinazione dei bordi di una data fresa.
Ne consegue che movimentando una fresa di tal forma lungo gli assi X ed Y, sempre dipendendo da quanto questa viene affondata nel materiale, si creano canali di larghezza differente, se durante la traslazione XY contemporaneamente viene anche variata anche la quota di affondo dell'asse Z è dunque possibile creare canali di larghezza variabile, ovvero sagomati.
Infine, la punta della fresa V, che di norma ha diametro molto piccolo, movimentata con 3 assi interpolati, ovvero contemporaneamente lungo i tre assi XYZ, permette di creare spigoli vivi concavi all'interno dei canali creati con la tecnica detta sopra, quindi permette di definire bene la forma di questi canali e creare modellati prismatici di vario genere.
Ecco perché questo metodo è così interessante, infatti in pratica sfruttando queste caratteristiche della fresa, del macchinario CNC, si possono creare lavorazioni che permettono di scavare rilievi contenuti entro perimetri molto irregolari e soprattutto molto piccoli.
Quando l'affondo della fresa aumenta o diminuisce, poiché la fresa usata ha forma di V, cambia anche la larghezza della scanalatura che viene creata. DeskProto 8 grazie al suo nuovo algoritmo con questo algoritmo calcola il percorso in modo che il perimetro esterno della scanalatura corrisponda esattamente al perimetro esterno indicato nel disegno 2D disegnato col CAD.
Con questo metodo in pratica ogni tipo di intaglio può essere creato usando un unica fresa, anche i dettagli più piccoli possono così essere realizzati con dovizia, inoltre le diverse profondità dell'intaglio donano profondità e volume alle decorazioni, in poche parole si possono creare eccellenti marcature e decorazioni molto complesse e sofisticate.
Qui sotto il video che mostra la simulazione del percorso utensile.
Non è sempre facile prevedere quel che accadrà veramente in macchina valutando a video le schermate che mostrano i percorsi utensili 3D.
Questi infatti sono molto utili per certi tipi di valutazioni preliminari, tuttavia, specialmente quando i percorsi sono molto complessi e/o multipli, la massa di linee rappresentate a video possono apparire molto confuse come una matassa di fili aggrovigliata.
La simulazione animata del percorso utensile risolve questo problema, osservando la fresa mentre si muove lungo il percorso utensile permette molto più facilmente di scoprire eventuali incongruenze, errori o parti di percorso utensile migliorabili con una riprogrammazione più adeguata..
È possibile impostare la velocità della simulazione, e se occorre è possibile utilizzare il cursore per raggiungere rapidamente qualsiasi posizione sul percorso utensile.
Disegnare la fresa nella sua dimensione reale può oscurare ciò che si vuole vedere, quindi la dimensione reale è opzionale.
Un altro tipo di lavorazione molto interessante che si ottiene con i percorsi utensili 2,5D VCarving è l'intarsio.
Qui di seguito vediamo due parti intagliate per creare un intarsio con il metodo Vcarving.
Le foto qui sopra mostrano le due parti necessarie, una è la base in cui il disegno viene intagliato come cavità femmina, l'altra viene intagliata come rilievo maschio che si accoppia esattamente con la femmina.
Per far combaciare queste due parti sono necessari alcuni setti aggiuntivi, questo lo troverete spiegato dettagliatamente nel file di aiuto fornito col programma.
Questo qui sotto è il risultato finale di questa tecnica lavorativa.
Numero illimitato di cimose di supporto dei materiali.
Nelle versioni precedenti di DeskProto non sempre era possibile creare le cimose in modo perfettamente adeguato al caso.
In DeskProto 8 si possono Impostare le cimose di supporto con molte più opzioni rispetto a quel che si poteva fare nelle versioni precedenti, si potevano impostare solo quattro cimose (anteriore, posteriore, sinistra e destra), sempre parallele agli assi principali, e si potevano trattare solo come tutte le altre geometrie.
Nella versione 8 ora è possibile impostare un numero qualsiasi di schede, in qualsiasi posizione e con qualsiasi orientamento.
I supporti sono ora una classe separata, visualizzati con un colore diverso e non appartenenti alla geometria. Pertanto, un'area impostata su 'Tutta la geometria' non li includerà e, quando si salta tutta l'area intorno alla geometria, i supporti non verranno tagliati dal resto del blocco.
Incisione laser
Incisione laser su un pezzo lavorato con quarto asse rotativo.
Incisione laser su un pezzo rotante appena lavorato.
Molte macchine CNC moderne hanno un'opzione laser integrata o disponibile come optional.
Gli utenti ci hanno quindi chiesto di aggiungere il supporto laser a DeskProto: nella versione 8 lo abbiamo fatto!
L'incisione laser è ora possibile. È sufficiente selezionare il laser come se fosse una fresa (la configurazione della macchina ed il postprocessor devono essere impostati per supportare il laser).
È possibile incidere o tagliare non solo una lastra piatta di materiale, ma anche un pezzo su un asse di rotazione proiettando i percorsi utensile laser su una qualsiasi superficie modellata 3D.
Frese speciali
Con DeskProto 8 è ora possibile utilizzare speciali frese e teste utensili, ad esempio una sega circolare per la sgrossatura.
Per gli utenti avanzati DeskProto offre una serie di frese speciali.
Le frese normali hanno una forma che assomiglia quasi sempre grossomodo ad un cilindro verticale che ruota sul proprio asse.
Le frese speciali sono diverse e per utilizzarle è necessario definirne la geometria particolare che presentano.
La sega circolare offre un'elevata velocità di asportazione del materiale, pertanto è particolarmente efficiente per la sgrossatura.
La taglierina orizzontale ha la forma di una taglierina 'normale', ma è orientata orizzontalmente e percorre il pezzo seguendo un percorso 2D.Le ultime due frese speciali sono di tipo diverso, in quanto non rimuovono i trucioli:
La taglierina laser è stata descritta nella sezione precedente.
La taglierina a filo caldo è destinata al taglio del polistirene (EPS): il filo caldo fonde un percorso attraverso il blocco. Il filo è una linea retta e in DeskProto entrambe le estremità compiono lo stesso movimento 2D.
L'uso previsto è la sgrossatura, soprattutto per le parti rotanti.
DeskProto V 8.0 è un aggiornamento importante, il che significa che per gli utenti delle versioni precedenti di DeskProto si tratterà di un aggiornamento a pagamento.
I prezzi dell'aggiornamento sono disponibili alla pagina Informazioni sui prezzi.
Tutti i clienti che hanno acquistato la licenza V7.1 dopo il 1° maggio 2024 riceveranno gratuitamente l'aggiornamento alla versione 8 (i codici di sblocco della V7 non possono essere utilizzati per la V8).
Compatibilità
DeskProto V8 è disponibile per Microsoft Windows, Apple MacOS e Linux.
Per Windows è necessario Win10 o più recente, le configurazioni per WinXP (SP3) e Win7 sono disponibili su richiesta.
Per MacOS è necessario Catalina (10.15) o più recente.
Per Linux è stato sviluppato e testato con Ubuntu 20.04, ma dovrebbe comunque funzionare anche sulle altre distribuzioni Linux più diffuse.
Nuova Tabella comparativa fra le varie licenze DeskProto
La miglior cosa da fare per valutare quale versione di DeskProto è adatta al tuo caso specifico è di consultare la seguente tabella comparativa, vengono indicate tutte le funzionalità principali e disponibilità in ciascuna edizione.
Se non lo hai già fatto vedi anche i video, clicca qui!
Vuoi saperne di più?
Ti interessa un nostro sistema CNC con quarto asse rotativo?
Le nostre macchine CNC se sono fornite di quarto asse rotativo le dotiamo anche della licenza DeskProto Multi-Axis, idem se hai già una nostra macchina CNC, od altra macchina, e vuoi acquistare il nostro quarto asse rotativo RoundDino 120 o RounDino 200, consigliamo di adottare anche DeskProto.
Per ogni maggiore informazione, ricevere un preventivo eventualmente inclusivo di corso di formazione professionale, computer, altre licenze software, accessori od altro utile, non esitare contattarci, chiamaci al 3473919379 oppure usa questo modulo per scriverci.
Rivedi i contenuti di questo articolo
- DeskProto V8 è ora disponibile
- Nuove funzionalità nella versione 8 di DeskProto
- Tutte queste nuove caratteristiche aggiuntive rendono DeskProto 8 sempre più completo, versatile, multifunzionale e competitivo.
- Video, esempi ed alcune spiegazioni
- Un altro tipo di lavorazione molto interessante che si ottiene con i percorsi utensili 2,5D VCarving è l'intarsio.
- Numero illimitato di cimose di supporto dei materiali.
- Incisione laser
- Frese speciali
- Nuova Tabella comparativa fra le varie licenze DeskProto